Perché effettuare l'esame?
-
-
Puoi avere bisogno per accedere in una università, in un centro educativo o per ottenere un visto di residenza permanente, come lo sponsor. L'IELTS certifica le tue abilità nella relazione con la lingua inglese relativamente alle istituzioni accademiche, governative o alle imprese.
-
Il suo grande riconoscimento ha fatto sì che sia accettata da più di 9000 organizzazioni in tutto il mondo, ed è preparata da alcuni dei migliori esperti in questo ambito.
-
Offre una ampia varietà di date e sedi di esami in una moltitudine di Nazioni.
-
Flessibilità per scegliere tra il modulo Academic o General in funzione della finalità dell'esame (se è per fini educazionali o no)
-
I risultati sono espressi con una scala obiettiva da uno a nove. Le università sono solite richiedere un punteggio superiore al 6-7
-
Essendo un esame internazionale non si identifica con nessun paese anglosassone in particolare, per cui non si tratta esclusivamente di una prova di inglese britannico, americano o australiano, ma generale.
-
Dove e quando fare l'esame IELTS?
L'esame lo si può sostenere in più di mille centri convenzionati, localizzati in 140 nazioni di tutto il mondo.
Riguardo le date, ci sono più o meno 48 convocazioni annue, circa quattro al mese. Ogni sede, comunque, ha diverse regole per fissare gli esami.
Per trovare il centro e la data più convenienti per te puoi consultare i seguenti siti:
-
-
Per cercare le sedi di esame:
-
Per cercare le date degli esami:
http://www.ielts.org/test_takers_information/how_do_i_register/test_dates.aspx
-
Quanto costa fare l'esame IELTS?
Il costo varia a seconda della nazione; per esempio, in Australia costa 330 AUD (quasi 230 €), in Italia costa 210 €, in Spagna 205 €.
L'importo, almeno in Australia, si paga telematicamente al momento della prenotazione dell'esame.
Che punteggio devo raggiungere per superare l'IELTS?
L'IELTS adotta un metodo obiettivo di valutazione che va da 1 a 9, dove 1 è il minimo e 9 è il massimo. Viene attribuito un punteggio ad ogni categoria dell'esame, per poi ottenere una media della valutazioni, espressa sempre nella stessa scala.
A seconda dell'ente richiedente la certificazione, è giudicata sufficiente una votazione compresa tra il 6 e il 7.
Quanto tempo tardano ad arrivare i risultati dell'IELTS?
Di norma passano 13 giorni consecutivi dalla conclusione dell'esame prima di ricevere la lettera per posta. La lettera è chiamata Test Report Form. È importante conservare il contenuto della busta perché è l'unica prova di conseguimento dell'esame. È possobili anche chiedere fino a un massimo di cinque copie gratuite da poter inviare alle varie istituzioni.
Il documento include:
- i tuoi risultati dall'1 al 9 in ogni sezione (Listening, Reading, Writing y Speaking)
- la media generale dall'1 al 9
- la specificazione del livello dell'esame, ovvero se si tratta dell'IELTS Academic o General Training
- i tuoi dati personali: nazionalità, lingua madre, data di nascita e foto.
Com'è strutturato l'esame IELTS?
L'esame si divide en quattro parti, ognuna per una competenza specifica:
-
-
Writing: 60 minuti
-
Reading: 60 minuti
-
Listening: 30 minuti
-
Speaking 11-14 minuti
-
In totale sono 2 ore e 45 minuti. A seconda del centro, si realizzeranno tutte le prove nello stesso giorno o in due momenti diversi, soprattutto per quanto riguarda lo speaking.
Dove posso trovare il materiale per esercitarmi per l'esame IELTS?
IELTS.ORG offre esempi della prova:
-
-
per ogni prova
-
per i due diversi livelli di esame (Academic o General)
-
possibilità di scaricare la lista delle risposte (Answer sheet) simile a quelle che riceverai il giorno dell'esame, di modo da avere familiarità con esse
-
esempi delle risposte dei candidati con i commenti degli esaminatori
-
Il link al quale trovare tutto questo è il seguente:
http://www.ielts.org/test_takers_information/test_sample.aspx
Altri siti offrono aiuti e esercizi, ma, per quanto utili e validi siano, sono da considerare non ufficiali.
Prossimamente
Alcuni consigli