C'è una poesia che adoro, soprattutto quando viaggio: si chiama Itaca. Si rivolge a Ulisse e lo esorta ad arrivare a casa, ma al contempo a godersi il tragitto. Fa che il viaggio sia lungo e pieno di peripezie ed esperienze, recita. Bene questa poesia l'ho fatta mia.
Altri tre passeggeri stamattina e da Rennes si parte in direzione Normandia, laddove c'è una spiaggia -brutticella a dirla tutta- e a 20 metri dalla costa spunta un monte, e su di esso è stato costruito un borgo. È una realtà tanto caratteristica quanto bizzarra quanto incredibile, nonché bellissima, da essere una delle 50 città più belle del mondo. Che poi, a onore del vero, non riuscirei a chiamarlo neanche paesino, con i suoi appena 44 abitanti...
Sono pronto per la mia avventura, con una buona dose di paura, quasi tremarella, perché so di non potermi più tirare indietro: ho annunciato il viaggio su BlaBlaCar e in tre hanno prenotato e quindi, anche per loro rispetto, ripensamenti dell'ultimo minuto non possono verificarsi. E menomale.
Si parte come meglio non poteva, in quanto il diesel è pagato dai passeggeri, sono in compagnia e non mi annoio; ho tempo per scherzare e imparare dagli altri: il passeggero brasiliano, per esempio, mi raccontava di avere 40 anni ma in realtà ne aveva 44 perché era prassi, al suo tempo e a volte anche adesso, dichiarare all'anagrafe le nascite con anni di ritardo...ce lo vedo a giocare a calcio quando lui aveva dieci anni e gli altri sei.
“Ognuno ha un obiettivo nella vita, il mio è conoscere; conoscere le persone, la storia, le città, me stesso. C'è un'azione che mi permette di adempiere a tutto ciò: viaggiare. Io sono perché viaggio: io sono più acculturato perché viaggio, io sono più responsabile perché viaggio. Occhio però, perché non è tutto rose e fiori: io sono più povero perché viaggio, io sono solo perché viaggio. Io affascino la gente perché viaggio, ma io non piaccio alla gente perché viaggio. Il punto è che io viaggio, e tanto mi basta per sentirmi vivo.
Il 5 giugno 2017 la mia vita inizia a cambiare, perché un viaggio del genere non può lasciarti indifferente!”.
È così che voglio aprire il racconto della mia esperienza, la più bella della mia vita, senza dubbio.
Segui il diario di bordo dell'avventura su www.leccenews24.it e su www.auventura.net.
Madrid - Bordeaux - Rennes - Le Mont Saint Michel - Bruxelles - Bruges - Rotterdam - Amsterdam - Amburgo - Copenaghen - Goteborg - Boras - Stoccolma - Oslo - Bergen - Ytre Oppedal - Loen - Geiranger - Oppdal - Trondheim - Bodo - Isole Lofoten - Narvik - Capo Nord.
Dedico agli utenti che hanno voglia di scoprire di più del viaggio realizzato in auto, e che magari stanno organizzando il proprio, l'elenco dei luoghi visitati e presso i quali ho dormito, specificando il numero di giorni in cui mi sono fermato.
Il 5 giugno è iniziato il mio viaggio, che tutt'ora dura. Potete immaginare la mia felicità?
Giorno dopo giorno cercherò di tenere il mio diario chilometrico: dove vedo del bello lo fotografo e lo descrivo.
Comincia il viaggio, il viaggio progettato da mesi, modificato, cambiato, adattato, Il viaggio sognato. Inizia il viaggio di cui ho bisogno.
Due mesi girovagando per l'Europa in auto, da solo, libero, con una voglia matta di conoscere, scoprire, migliorarmi e, soprattutto, vivere.
(consulta la tabella di marcia)
Day 1, km 707
Bordeaux, Francia
Bordeaux è bellissima, inaspettatamente bella, sopratutto sei uno che non si prepara i luoghi da visitare perché vuole godersi l'effetto sorpresa.
Day 2, Km 1309, Normandia
I paesaggi visti nei film e idealizzati dalla mente di me sognatore si fanno realtà, si concretizzano: adesso so per certo che esistono. So anche perché il latte e il burro della Normandia è buonissimo.
Day 2, Km 1320, Beauvoir
Ciò che sta per nascere dalla terra sono delle magnifiche piante di mais, stupende.
In lontananza nulla di particolare, solo Le Mont Saint Michel, uno dei 50 paesi più belli del mondo.
Day 2, Le Mont Saint Michel
Non ti rendi conto di quanto l'uomo sia sorprendentemente intelligente e di buon gusto fino a che non vedi questi esempi di adattamento all'ambiente, questi esempi di arte, di stile, di arrangiamento e di raffinatezza.
Una delle cinquanta città più belle al mondo, se città la si può chiamare...è a malapena un borgo, ma fin'ora il più bel bordo mai visitato fin'ora.
Day 3, Km 1651
Autostrada Rennes - Lille
Così mi annoio :-)
Svegliaaaaaa
Day 3, km 2107
Bruxelles, Belgio
Una città così disordinata non l'avevo ancora vista; auto che si incrociano con i tram, metro che diventano treni, diverse linee che passano per la stessa piattaforma: questa città ha qualcosa da migliorare, però quant'è bella? È di una meraviglia sconvolgente: l'arte e il buon gusto sono dovunque; non vedo l'ora di continuare a visitarla domani.
Day 4, Km 2167
Periferia di Bruxelles
Il viaggio è a basso costo e non mi posso permettere ristoranti, quindi la pasta regna sovrana.
Day 4, I'm 2116
Beuxelles
Anche ai piccioni sto antipatico.
Day 4, Km 2122
Bruxelles
Ancora Bruxelles, così bella e così difficile da capire.
Day 5, km 2168
Periferia di Bruxelles.
Pronti per andare in Olanda, anzi no...
Se lasciate un giorno intero batteria portatile e telefono a caricare, notte compresa, non lamentatevi se la mattina l'auto non parte!!
Un'impresa trovare qualcuno che mi aiutasse con i cavi, ma alla fine un Brindisino l'ho trovato.
Noi terroni siamo ovunque :-)
Day 5, Km 2283
Bruges
"Devi passare da Bruges, assolutamente" mi ha detto la guida del Free walking tour; le ho dato retta e ho fatto bene. Avrei passato più tempo in questa cittadina, ma Rotterdam mi aspetta.
Day 5, Km 2376
Rotterdam, Olanda
Una città nuova, simile a Melbourne. Così differente da Amsterdam, ma ugualmente educata e pulita.
Day 5, km 2386
Rotterdam, Olanda
La bicicletta è una cultura che noi italiani non abbiamo ancora capito, a cui dobbiamo arrivarci, e che spero ci arriveremo.
Parcheggi appositi, corsie apposite, semafori appositi.
I cittadini sono più atletici, in salute e risparmiano sulla benzina; la città ha meno traffico e meno inquinamento; lo stato risparmia sulle cure mediche.
Un'altra ragione all'uso delle biciclette? È stupendo vederle passeggiare per la città è la gente è più felice pedalando che in auto, chiusa, scaccolandosi in attesa del verde.
Day 6, km 2450
Amsterdam, Olanda
Una amica ha una amica che è ospite di un amico, il quale può ospitarmi per due giorni sul divano. Sono quindi a casa di un amico di un'amica di un'amica (che al mercato mio padre comprò).
Un brunch in compagnia e di corsa a visitare una della 50 cotta più belle del mondo.
Day 6, km 2450
Amsterdam, Olanda
Sto vivendo la città, mi hanno prestato una bicicletta e sto vivendo i canali, le strade, i semafori, i quartieri. Adoro Amsterdam.
Day 6, km 2450
Amsterdam, Olanda
Continuo a vivere.
Day 7, km 2450
Amsterdam, Olanda
I nuovi amici hanno organizzato una passeggiata in barca, tra i canali di Amsterdam. Sarei stupido a non approfittarne :-)
Day 7, km 2450
Amsterdam, Olanda
Ultima sera in questa meravigliosa città, con queste meravigliose persone, e per ringraziarla dell'ospitalità ho preparato una cena italiana!
Tranquilli compaesani, abbiamo fatto bella figura.
Day 8 km 2835
Germania
Non ho resistito alla tentazione di un selfie con il simbolo culinario tedesco, quindi sono entrato in un autogrill e ne ho comprato uno!
Chiedo scusa per la foto trash, ma prometto, ne verranno di peggiori!
Day 8, km 3052
Amburgo, Germania
Entrando nella città di ha l'impressione che sia tremendamente brutta, industriale, ma poi, visitandola, Amburgo ha il suo perché. Molto bella, particolare, successivamente scura.
Day 9, km 3063
Ancora la città scura, la città rossa.
C'è qualcosa che mi attira in questa cittadina, ma non ho ancora capito cosa e perché. In ogni caso, dovrò ritornarci.
Day 9, km 3066
Amburgo, Germania
Un viaggio, lungo, nel quale il più delle volte si dorme in auto, è un viaggio di adattamento, nel quale non si hanno né un lavandino nel quale poggiare le stoviglie sporche, né dell'acqua corrente con il quale lavarle. Perché sporcare un piatto e una forchetta, quando si può mangiare dalla pentola e con il mestolo?
L'adattamento andrebbe insegnato a scuola, perché molte volte può risultare utile.
Day 10, Km 3226
Frontiera Germania - Danimarca
Sono stato fermato, perquisito e annusato dai cani per verificare che non trasportassi droga.
Non è un problema, ma il cane voleva mangiare la pasta avanzata da ieri, è i poliziotti continuavano a chiedermi "ma hai della droga?" No
"Neanche Marijuana?"
No
"Ma hai detto che vieni da Amsterdam e non l'hai neanche usata"
No
"Sei sicuro? È stranissimo "
Nooooooooo non ho drogheeeeeee
Day 10, km 3549
Copenaghen, Danimarca
La città che non ti aspetti, straordinaria, storica, che ha stile, che ti fa sognare.
Day 10, km 3549
Copenaghen, Danimarca
Un capitolo a parte merita il campanile di Nostro Signore Redentore.
Ho vinto le vertigini e sono salito fin sopra.
A tratti assomiglia alla torre degli Asinelli di Bologna, ma questa, onestamente, ha più classe.
Day 10, km 3549
Copenaghen, Danimarca
Christiania è un mondo a parte, un quartiere hippies nel cuore della città, laddove si vende e si fuma liberamente marijuana. La polizia non entra e tutti sembrano felici. Vivono famiglie, ci sono negozi e i ragazzi praticano sport.
Non si può fotografare l'interno, lo si può solo immaginare.
Al momento, questo è quanto più vicino mi sembri all'ipotetica Isola che non c'è, e io odio il fumo: non ho mai provato neanche una normale sigaretta; a volte, però, bisogna esser bravi a riconoscere che ciò che non piace a te potrebbe piacere agli altri.
Day 10, km 3549
Copenaghen, Danimarca
Ultimo sforzo del giorno: la Sirenetta, "Den lille Havfrue". È il David di Firenze, il Cristo di Rio, la Venere di Parigi, il Sant'Oronzo di Lecce. È più che bella, è un simbolo, da ammirare, rispettare e portare nel cuore.
Continua a pagina 2
(consulta la tabella di marcia)
Salve amici, dal momento che più di una persona mi chiede consigli pratici su come viaggiare in auto, e allora, perché no, creiamo un video apposito :-)
Se il video dovesse piacervi, potremmo far partire una serie di video, perché di consigli da dare ne ho tanti!
In questo video ci sono cinque consigli, che sono la base del viaggio sicuro in auto.
Ne avete altri? Commentate e cercherò di trattarli nel prossimo video.
Vi aspetto sulla pagina Facebook di AUventura, con nuove foto e consigli ogni giorno.
Molti amici mi invidiano, perché mi godo la vita viaggiando.
Non dico che non sia vero, ma ci sono degli aspetti che vengono sottovalutati.
Ne ho racchiusi alcuni in questo video-confessione.